Gest24

Cambio gestionale: quando farlo, come farlo e come evitare errori costosi

Home » Blog » Cambio gestionale: quando farlo, come farlo e come evitare errori costosi
Cambiare Gestionale

Ti sembra che il tuo gestionale non ti segua più? È una sensazione che moltissime aziende che crescono sperimentano.
Ogni giorno ti sembra di perdere tempo tra fogli Excel, procedure manuali, dati duplicati e report che non tornano. Il tuo gestionale attuale è lento e i tuoi dipendenti si lamentano?  Il fornitore non ti supporta rigirandoti ad un call center automatizzato? E mentre affronti questi disagi, la concorrenza corre, automatizza e prende decisioni più rapide grazie a strumenti moderni.

Il problema non è la tua azienda: è il tuo software gestionale. Le statistiche parlano chiaro, in media le aziende affrontano questo tema ogni 10 anni, e magari questa è la tua occasione per fare un passo avanti. Perché il tempo passa, l’azienda evolve e un gestionale obsoleto frena i processi, limita la collaborazione e impedisce di avere una visione chiara del business.

In questo articolo ti aiuteremo a capire quando è davvero il momento di cambiare gestionale, come affrontare la migrazione in modo sicuro e quali errori evitare per non sprecare tempo e denaro.

Gli esperti di Gest24, da oltre 20 anni, accompagnano le imprese italiane nel passaggio verso nuovi ERP e CRM, supportandole nella migrazione dei dati e nella software selection con un approccio consulenziale, pratico e senza traumi.

Quando è il momento di cambiare gestionale

Molte aziende si accorgono troppo tardi che il gestionale non è più adeguato. Eppure, ci sono segnali precisi che indicano quando è ora di agire.

Ecco i campanelli d’allarme più comuni:

  • Il software è lento o instabile.
  • Devi usare Excel per compensare le sue mancanze.
  • Non riesci a integrare CRM, eCommerce o sistemi di produzione.
  • Il gestionale non è nativamente accessibile da remoto o non supporta il lavoro ibrido.
  • Gli aggiornamenti sono costosi o non più garantiti. Il prezzo aumenta all’improvviso in maniera ingiustificata
  • Solo una persona “sa come usarlo” e diventa un collo di bottiglia.
  • Non ottieni report utili per prendere decisioni rapide.
  • Il fornitore è sempre impegnato, non è reattivo nel supporto e per parlare con qualcuno devi sempre attraversare un call center che ti fa perdere un sacco di tempo.

Se rispondi “sì” ad almeno 3 di queste voci, è il momento di valutare seriamente il cambio gestionale.

Perché il cambio gestionale spaventa (ma è un’opportunità)

Cambiare gestionale è una decisione importante, e la paura di sbagliare è comprensibile.
Negli anni si sono diffuse leggende metropolitane su aziende portata al fallimento dal un cambio gestionale programmato male. E anche senza andare così nel tragico, i timori più diffusi riguardano tempi lunghi, perdita dei dati, costi imprevisti o formazione complessa del personale.

Tuttavia, restare fermi costa molto di più.
Ogni giorno passato con un sistema inefficiente significa errori nei dati, decisioni lente e mancata crescita.

I veri vantaggi del cambio gestionale

  • Processi integrati: vendite, contabilità, produzione e magazzino lavorano in modo fluido.
  • Controllo totale: dati aggiornati e dashboard in tempo reale.
  • Automazione: meno attività manuali, più tempo per attività a valore.
  • Business Intelligence: analisi e previsioni basate su dati reali.
  • Sicurezza e scalabilità: sistemi moderni, aggiornati e pronti per crescere con l’azienda.

In altre parole, il cambio gestionale non è una spesa: è un investimento che ti fa risparmiare risorse, ridurre errori e aumentare la competitività. Almeno così dovrebbe essere visto.

Come pianificare il cambio gestionale passo dopo passo

Il successo di un cambio gestionale dipende da una parola: metodo.
Ecco il percorso che Gest24 applica nei progetti ERP e CRM per le PMI italiane.

1. Analizza lo stato attuale (AS-IS)

Prima di scegliere un nuovo software, bisogna capire come funziona oggi l’azienda.
Quali processi sono lenti? Dove si creano errori? Chi usa davvero il gestionale?
Un’analisi “as-is” permette di partire dai dati, non dalle impressioni.

2. Definisci obiettivi chiari (TO-BE)

Stabilisci cosa vuoi ottenere con il nuovo gestionale.
Vuoi ridurre i tempi amministrativi? Automatizzare la gestione ordini?
Definire il modello “to-be” serve a creare una rotta chiara e a scegliere la soluzione più adatta.

3. Coinvolgi le persone giuste

Il cambio gestionale non è solo tecnologia, ma cambiamento organizzativo.
Coinvolgi i key user di ogni area — amministrazione, vendite, produzione, logistica — per ottenere adesione e feedback concreti.

4. Scegli software e partner

Non esiste “il miglior ERP” in assoluto. Esiste il gestionale più adatto alla tua azienda.
La software selection ERP deve basarsi su criteri oggettivi:

  • Aderenza ai processi aziendali
  • Scalabilità e aggiornabilità
  • Integrazione con altri sistemi
  • Trasparenza dei costi e tempi di implementazione
  • Affidabilità del partner

Una buona notizia: oggi i gestionali più moderni semplificano l’importazione dei dati aziendali dal vecchio software, rendendo il passaggio molto più rapido e sicuro.

In Gest24, ad esempio, possiamo — previo tuo consenso — realizzare una demo personalizzata utilizzando i dati reali estratti dal tuo attuale gestionale.

Questo è possibile grazie al nostro motore di migrazione, compatibile con un’ampia gamma di sistemi: AdHoc, Target Cross, Alyante, Navision, Danea, SAP, eSolver e molti altri.

Questa tecnologia offre due vantaggi concreti:

  • Migrazione più veloce e precisa, con tempi ridotti e minori costi di avvio.
  • Demo realistica, che ti permette di valutare fin da subito se il nuovo gestionale è davvero adatto alla tua azienda e al tuo modo di lavorare.

Perché alla fine, un ERP deve sì gestire i processi, ma soprattutto deve essere uno strumento usabile, intuitivo e apprezzato dalle persone che lo utilizzeranno ogni giorno.

Gest24 aiuta i clienti a confrontare soluzioni in modo neutrale, guidandoli nella selezione più razionale e sostenibile.

5. Pianifica migrazione e formazione

Una migrazione gestionale efficace non avviene tutta in una volta.
Serve un piano graduale che includa:

  • Migrazione dei dati con test controllati
  • Ambiente pilota per formazione e simulazioni
  • Supporto continuo post go-live

Un esempio? In un’azienda manifatturiera cliente Gest24, il cambio ERP è stato completato in 4 mesi senza interrompere la produzione, grazie a una pianificazione attenta e a sessioni di training progressive.

Cambio Gestionale: qualer software EREP scegliere?

I 5 errori più comuni nel cambio gestionale

Nonostante le migliori intenzioni, molte aziende commettono gli stessi sbagli.
Ecco i più frequenti — e come evitarli.

  1. Non analizzare i processi prima del cambio
    Senza una mappatura iniziale, si rischia di replicare nel nuovo sistema gli stessi problemi di prima.
  2. Sottovalutare la formazione del personale
    Un software eccellente è inutile se gli utenti non lo sanno usare. La formazione deve essere continua e personalizzata.
  3. Fare demo troppo superficiali
    Le demo devono simulare i processi reali dell’azienda, non scenari generici. Gest24 la può realizzare con i dati che hai nel vecchio gestionale (ovviamente con il tuo permesso).
  4. Scegliere il partner sbagliato
    Il fornitore non deve solo “installare un gestionale”, ma accompagnarti nel cambiamento. Se deve dirti qualche no, deve avere l’autorità di farlo.
  5. Ignorare la gestione del cambiamento interno
    Ogni cambio gestionale genera resistenza. Comunicare e coinvolgere il team è essenziale per il successo del progetto.

Gest24 accompagna le aziende italiane nel cambio gestionale, dal software selection alla migrazione dati. Con un metodo collaudato, riduciamo i rischi e aiutiamo le imprese a trasformare il passaggio ERP in un vantaggio competitivo. Ad onor del vero, proponiamo anche due prodotti popolari e stra-collaudati che hanno migliaia di clienti soddisfatti in tutta Italia, come Business Expericece di NTS Informatica e Gest.Online. Questo dà sicuramente serenità a noi e al cliente.

Cambio gestionale: serve ancora il fornitore vicino?

Molte aziende, quando valutano un cambio gestionale, si chiedono se sia necessario affidarsi a un fornitore locale, magari “dietro l’angolo”.
La verità è che la vicinanza oggi non è più una questione geografica, ma di presenza reale e tempestiva.

Con le tecnologie attuali, Gest24 può assistere i clienti in ogni fase del cambio gestionale interamente online, dall’analisi iniziale alla migrazione dati, fino alla formazione del personale.
Usiamo strumenti di supporto remoto e videoconferenza che ci permettono di intervenire in tempo reale, senza rallentare i processi.

E se serve essere presenti di persona, ci saremo senza esitazione.
Non rinunciamo mai al contatto umano — semplicemente, non ne facciamo una barriera geografica.

Gest24 opera da San Marino, ma supporta aziende in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia.
Con molti clienti collaboriamo da anni senza esserci mai incontrati fisicamente, ma con relazioni solide costruite su fiducia, risultati e disponibilità costante.In definitiva, nel cambio gestionale non conta la distanza: conta avere un partner affidabile, capace di seguirti con competenza e continuità, indipendentemente dal luogo.
Per questo Gest24 è il partner giusto per chi cerca supporto, esperienza e serietà, non solo un fornitore “vicino di casa”. Per una volta internet ti regala la libertà di scegliere chi vuoi a prescindere da dove sia: non è fantastico?

Quanto tempo serve per cambiare gestionale

Una delle domande più frequenti è: quanto ci vuole davvero?
In media, un progetto di cambio gestionale richiede da 2 a 6 mesi, ma la durata varia in base a:

  • Dimensione aziendale e numero di utenti
  • Complessità dei processi e moduli da integrare
  • Qualità dei dati da migrare
  • Disponibilità del team interno

Per questo Gest24 consiglia di avviare la valutazione del nuovo gestionale almeno 6–12 mesi prima del go-live, così da avere tempo per analisi, test e formazione senza stress.

Un approccio graduale — analisi, migrazione pilota, formazione, rilascio progressivo — garantisce stabilità e continuità operativa.

Trasformare il cambio gestionale in un investimento

Cambiare gestionale non è mai una scelta banale.
Richiede pianificazione, competenza e un partner capace di trasformare la complessità in un percorso lineare.

Con Gest24, il cambio gestionale diventa un’occasione per semplificare i processi, integrare le informazioni e migliorare la redditività aziendale.

Scegliere il momento giusto, pianificare con metodo e affidarsi a chi ha esperienza fa la differenza tra un progetto difficile e un successo duraturo.Vuoi capire se è davvero il momento di cambiare gestionale?
Prenota un’analisi gratuita con un consulente Gest24 e scopri la soluzione più adatta alla tua azienda.

Cambio Gestionale: vuoi dare un’occhiata a cosa proponiamo?

Compila il form qui sotto e ti ricontatteremo al più presto. Ti invitiamo a descrivere brevemente la tua esigenza: più informazioni ci darai, più rapidamente potremo capire se Gest24 è il partner giusto per supportarti.

Contattaci
Cambio Gestionale: come fare

FAQ- Le domande che più spesso fa chi vuole cambiare gestionale

Quando è il momento giusto per cambiare gestionale?

Il momento di cambiare gestionale arriva quando il tuo attuale software non supporta più i processi aziendali, richiede troppi fogli Excel o rallenta le operazioni quotidiane. Altri segnali chiari sono la mancanza di integrazioni con CRM o eCommerce, la difficoltà nel lavoro da remoto e aggiornamenti troppo costosi.

Come capire se il mio software gestionale è obsoleto?

Un gestionale è obsoleto quando non si aggiorna da anni, non comunica con altri sistemi, non offre report in tempo reale e diventa complicato da usare. Se il tuo team lavora più su Excel che sul gestionale, è un segnale che serve un cambio software.

Quali sono i rischi del cambio gestionale?

I principali rischi del cambio gestionale sono perdita dei dati, interruzioni operative, formazione insufficiente e resistenza interna al cambiamento. Con una pianificazione strutturata e un partner esperto come Gest24, questi rischi si riducono al minimo.

Quanto tempo serve per completare il passaggio a un nuovo ERP?

La durata media di un cambio gestionale varia tra 2 e 6 mesi, in base alla complessità dei processi e al numero di utenti. Il consiglio è avviare la valutazione almeno 6–12 mesi prima del go-live, per gestire in modo graduale analisi, migrazione e formazione.

Come funziona la migrazione gestionale dei dati?

La migrazione gestionale consiste nel trasferimento dei dati dal vecchio software al nuovo ERP. In Gest24 utilizziamo strumenti automatici che garantiscono una migrazione sicura e senza errori, compatibile con numerosi sistemi come AdHoc, Alyante, Navision, Danea, SAP ed eSolver.

È meglio sostituire il software ERP o aggiornare quello esistente?

Dipende dalle esigenze aziendali. Se il gestionale attuale è stabile ma limitato, un aggiornamento può bastare. Se invece non si integra con i processi moderni o non è più supportato dal fornitore, è meglio procedere con la sostituzione e passare a un nuovo ERP più evoluto. Senza conscere il caso concreto è però difficile rispondere con precisione.

Come scegliere il software giusto nel cambio gestionale?

La scelta del nuovo gestionale va fatta con un processo di software selection ERP strutturato: analisi dei processi (AS-IS), definizione degli obiettivi (TO-BE), confronto di più soluzioni e valutazione del partner. Gest24 aiuta le aziende a confrontare ERP diversi con criteri oggettivi, non basandosi solo su prezzo o brand.

Quanto costa cambiare gestionale?

Il costo di un cambio gestionale varia in base al numero di utenti, ai moduli richiesti e alla complessità della migrazione. In media, le PMI investono tra 5.000 e 30.000 euro, ma un ERP moderno consente di recuperare l’investimento in efficienza, automazione e controllo. Abbiamo clienti che pagano meno di 1000 euro l’anno e clienti che investono molto di più. Ogni caso è diverso e se vuoi un prezzo anche solo indicativo basta basta prenotare una call con un nostro consulente attraverso il form contatti.

È necessario avere un fornitore vicino per il cambio gestionale?

Non più. Oggi l’assistenza e la formazione possono essere gestite online in modo rapido ed efficace. Gest24, con sede a San Marino, supporta clienti in tutta Italia – dal Piemonte alla Sicilia – grazie a strumenti digitali di supporto remoto. Se serve la presenza in sede, ci saremo, ma la vera vicinanza è quella del supporto costante.

Quali vantaggi porta un nuovo ERP dopo il cambio gestionale?

Un nuovo ERP offre processi integrati, automazione, analisi in tempo reale e una visione completa dell’azienda. Migliora la produttività, riduce gli errori e permette di prendere decisioni più rapide e informate. In sintesi, trasforma il cambio gestionale in un investimento strategico per la crescita.

Business di NTS Informatica è una buona soluzione per il cambio gestionale?

Sì, Business di NTS Informatica è uno dei gestionali ERP più completi e flessibili per le PMI italiane. Lo usano quasi 13.000 aziende in Italia. Sicuramente è un ottimo prodotto. Gest24 lo propone perché è scalabile, modulare e integrabile con CRM, tesoreria, produzione e ha una bella suite per la business intelligence. È ideale per aziende che vogliono un ERP solido e personalizzabile, capace di crescere insieme al business. E sopratutto che non le lascia sole. I partner sul territorio sono oltre 600, ci sarà sempre qualcuno a darti una mano.

Gest.Online è adatto a chi sta valutando un cambio gestionale senza contabilità?

Assolutamente sì. Gest.Online è la soluzione cloud proposta da Gest24 per chi cerca un software gestionale semplice, economico e senza installazione. È perfetto per piccole imprese, negozi, startup e sopratutto e-commerce che vogliono gestire fatture, magazzino e clienti in modo agile, anche da remoto. Gest.Online si integra con Prestashop, Shopify e WooCommerce!

Altri articoli